Linguaggio e lingue storico-naturali
da stefano tardini

1. Il linguaggio umano
1.1. La faculté du langage
1.1.1. Il ragazzo selvaggio
1.1.2. Naturale, non spontaneo, relazionale
1.2. La comunicazione delle api
1.2.1. Canale visivo vs. uditivo
1.2.2. Dialogo (dato oggettivo vs. dato linguistico)
1.2.3. Un solo oggetto del discorso
1.2.4. Articolazione (doppia)
2. La lettera di Ramesse
3. La lingua è un sistema segnico di cui si ipotizza l'esistenza nella mente dei parlanti (un modello) per spiegare il comportamento linguistico di una comunità di parlanti (Rigotti & Cigada)
3.1. variazioni diacroniche, diatopiche, diastratiche, diafasiche, diamesiche
4. Le lingue storico-naturali
4.1. I segni linguistici: le strutture intermedie
4.1.1. omonimia e sinonimia / polisemia e varianza
4.2. Codici, sistemi di segni, sistemi segnici
4.2.1. Sistema segnico: sistema di strutture intermedie predisposte a significare
4.2.2. Relazioni fra i segni nel sistema: sintagma e paradigma
4.3. I livelli delle lingue ("reparti di elaborazione del messaggio")
4.3.1. Lessico
4.3.2. Morfologia
4.3.3. Sintassi
4.3.4. Ordine delle parole
4.3.5. Intonazione