EDITTO PER PRIENE (~334)

Jetzt loslegen. Gratis!
oder registrieren mit Ihrer E-Mail-Adresse
EDITTO PER PRIENE (~334) von Mind Map: EDITTO PER PRIENE (~334)

1. fonti

1.1. gli storici non ci raccontano mai dell'arrivo di Alessandro a Priene

2. polis dell'Asia Minore nel contesto spedizione

2.1. quelle che oppongono resistenza

2.1.1. conseguenze

2.1.1.1. assediate

2.1.1.1.1. pagamento del tributo

2.1.2. esempi

2.1.2.1. Aspendo, Mileto, Alicarnasso

2.2. quelle che NON oppongono resistenza

2.2.1. Alessandro le libera e conferisce loro uno statuto privilegiato

2.2.1.1. esentate dal pagamento del tributo

2.2.1.2. principio della libertà e autonomia

2.2.1.3. istituisce regimi democratici

2.2.2. spaccatura interna tra elitè

2.2.2.1. filo-persiane

2.2.2.2. filo-ateniesi

3. storia di Priene

3.1. depositi alluvionali del fiume Meandro

3.1.1. cambiamento nella configurazione della costa

3.1.1.1. possibile spostamento del centro abitato

3.2. rifondata nei decenni precedenti all’arrivo di Alessandro

3.2.1. ricostruita sul modello di Dodona

3.2.1.1. griglia ortogonale

3.2.1.1.1. applicato su un suolo scosceso

3.2.1.1.2. pensato per la pianura

4. organizzata su quattro livelli

4.1. agorà

4.1.1. tempio di Atena Poliade

4.1.1.1. santuario

4.1.1.1.1. acropoli

4.2. archivio di Priene

4.2.1. raccolta di testi selezionati per dimostrare lo statuto privilegiato di cui aveva goduto Priene al tempo di Alessandro

4.2.2. contenuti

4.2.2.1. dedica del tempio ad Atena Poliade

4.2.2.1.1. divinità guida durante le guerre persiane

4.2.2.2. decagramma di Alessandro

5. decagramma (decreto) di Alessandro

5.1. disposizioni che regolano lo statuto di

5.1.1. Nauloco

5.1.1.1. cessa di essere una polis indipendente

5.1.1.1.1. diventa parte della polis di Priene

5.1.2. Priene

5.1.2.1. liberta e autonoma

5.1.2.1.1. esente dal pagamento del tributo

5.2. continuatore della tradizione achemenide

5.2.1. conferma il preesistente sistema amministrativo e fiscale

5.3. opera una distinzione fra

5.3.1. terra del re

5.3.1.1. Myrseleioi e Pedieis

5.3.1.1.1. mantenimento del tributo

5.3.2. territorio cittadino

5.4. le utime parole

5.4.1. conflitto fra la filo-persiani e filo-alessandrini

5.4.1.1. insediamento di una guarnigione nella città

5.4.1.1.1. violazione del principio di autonomia