Copy of Storia dell'arte contemporanea

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Copy of Storia dell'arte contemporanea da Mind Map: Copy of Storia dell'arte contemporanea

1. Kristellwelten, Museo Swaroski

2. Musei della memoria

2.1. Museo per la memoria di Ustica

2.2. Museo laboratorio della mente

3. Studio azzurro

4. Loop Design

5. Graffiti di luce, GRL

6. Fete des lumieres Lyon

7. Luci d'artista

7.1. Torino (annuale)

7.1.1. Public art

7.1.1.1. Giulio Paolini

7.1.1.1.1. Palomar

7.1.1.2. Mario Merz

7.1.1.2.1. Arte povera

7.1.1.2.2. Il volo dei numeri

7.1.1.3. Rebecca Horn

7.1.1.3.1. Piccoli spirit blu

7.1.1.4. Joseph Kosuth

7.1.1.4.1. Doppio passaggio

7.1.1.5. Michelangelo Pistoletto

7.1.1.5.1. Amare le differenze

7.1.1.6. Nicola De Maria

7.1.1.6.1. Regno dei fiori

7.1.1.7. Jan Vercruysse

7.1.1.7.1. Fontane luminose

7.1.1.8. Mario Airò

7.1.1.8.1. Cosmometrie

7.1.1.9. Daniel Buren

7.1.1.9.1. Tappeto volante

7.1.1.10. Richi Ferrero

7.1.1.10.1. Lucedotto

7.1.1.11. Carmelo Giammello

7.1.1.11.1. Planetario

7.1.1.12. Luigi Mainolfi

7.1.1.12.1. Lui e l'arte di andare nel bosco

7.1.1.13. Mimmo Paladino

7.1.1.13.1. Pioggia di segmenti di luce

7.2. Nasce nel 1998

8. Quartier des spectacles Montreal

9. Luxometro

9.1. Gasometro di Roma

9.1.1. Area riqualificata

9.2. bellezza monumentale leggera e quasi virtuale

9.2.1. Controllo della programmazione delle accensioni. Permettendo di creare diverse composizioni

9.3. Angelo Bonello

9.3.1. Dedicato al teatro estremo: eventi spettacolari tra terra e cielo

9.3.2. Progetti in tutto il mondo

9.4. Undici chilometri di fibra luminosa Undici anelli Quaranta verticali e diagonali un milione di diodi

10. Jenny holzer

10.1. Progetti

10.1.1. For naples NAPOLI

10.1.1.1. Basilica di san francesco

10.1.1.2. Palazzo reale

10.1.1.3. Sede del comando militare

10.1.1.4. Piazza plebiscito

10.1.1.4.1. Schegge luminose da decifrare al fine di ricomporre una frase o una parola. La luce attraversa anche i passanti inconsapevoli

10.1.2. Strade di new york (manifesti anonimi)

10.1.3. Magliette & gadget

10.1.4. Pannelli pubblicitari

10.1.5. Proieziohi sulle onde di rio de janeiro

10.1.6. Montagne innevate di lilehammer

10.1.7. Festival del cinema

10.1.8. Museo ebraico di berlino

10.1.9. Web

10.2. Chi e

10.2.1. Figura interessante del panorama internazionale

10.2.2. Ricerca dell'arte concettuale

10.2.3. Progetti verso un grande pubblico

10.3. Truism(sentenze)

10.3.1. Frasi spesso ambigue e contradditorie

10.3.2. Coinvolgimento emotivo e razionale

10.3.3. Intenzioni di instillare tolleranza

11. Jean-Michel Basquiat

11.1. Arte

11.1.1. Non penso all'arte quando lavoro Rifletto sulla vta

11.1.2. spettacolare immediatezza

11.1.3. suggestiva complessità

11.1.4. parola manipolata, moltiplicata, cancellata

11.1.5. molteplicità di segni e di immagini

11.1.6. Supporti più insoliti

11.1.7. colore acrilico, pastello ad olio, gesso, matita, collage, trasparenze, graffi...

11.2. Graffitismo

11.2.1. nasce intorno al 1970 - New York

11.2.1.1. Forma espressiva creata tramite scritte, immagini, decorazioni.

11.2.1.1.1. Metropolitana, stazioni, periferie urbane sono i luoghi in cui si diffonde inizialmente

11.2.1.2. Nasce fuori dal sistema dell'arte - trasgressivo e non colto

11.2.1.3. Critica con toni dissacranti e ironici Riferimenti alla società consumistica Al mondo della cultura di massa Ai media

11.2.1.3.1. Artisti della pop art si sentono integrati nel mondo come Andy Warhol

11.3. Vita

11.3.1. Nasce nel 1960 - New York

11.3.2. Triennale - Esposizione

11.3.3. In pochi anni accadono vicende che lo portano dalla strada al mercato delle gallerie internazionali

11.3.4. Assieme ad un compagno di scuola scrive sui muri delle strade di Manhattan frasi ironiche con la firma SAMO

11.3.4.1. SAMO Nuova forma d'arte Filosofia politica Via di fuga Alternativa a dio

11.3.5. Attacca la società materialista

11.3.6. Raggruppa la band "Gray"

11.3.6.1. sperimentazione sonore Ispirazione jazzistica

11.3.6.1.1. Ingenuità sbagliata che funzionava in un modo o nell'altro

11.3.7. Galleristi e collezionisti si contenderanno i quadri di Basquiat

11.3.7.1. Nasce una sensazione di malessere

11.3.7.2. 1980 esposizione - Times Square Show

11.3.7.2.1. downtown (generazione pop) uptown (rap e graffiti)

12. Keith Haring

13. Arne Quinze

14. Olafur Eliasson

14.1. Nato a Copenhagen 1967

14.2. Vive a Berlino

14.3. Tematiche

14.3.1. Natura artificiale di cui riconsiderare gli elementi

14.3.1.1. ricostruire la natura

14.3.2. uomo come entità sensibile

14.3.2.1. sperimentazioni legate al ricordo non solo stimolo sensoriale

14.3.2.1.1. i sensi e la percezione sono legati ai ricordi

14.3.2.2. ciò che abbiamo in comune è che siamo diversi

14.3.2.2.1. la dimensione sociale e politica delle opere è fondamentale

14.3.3. spazio urbano in relazione alla natura

14.3.4. rapporto colore-ambiente

14.3.4.1. colore è una questione di cultura

14.4. Opere

14.4.1. Double sunset

14.4.2. The blind pavillon

14.4.3. Notion Motion

14.4.4. The weather project

15. Arthur Duff

16. Maarten Baas

17. Edward Hopper

18. Jakub Nepras