Apparato Digerente

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
Apparato Digerente da Mind Map: Apparato Digerente

1. Peritoneo

1.1. Viscerale

1.1.1. tonaca sierosa

1.2. Parietale

1.3. membrana che produce liquido lubrificante

1.4. Organi possono essere intra (ricoperti da tutti i lati) o retroperitoneali (faccia anteriore rivestita peritoneoparietale)

1.5. Organizzazione Superficiale

1.5.1. Ipocondrio dx - Epigastrio - Ipocondrio sx

1.5.2. Lombare dx - ombelicale - lombare sx

2. Mesenteri

2.1. doppio strato fuso di sierosa parietale fusi tra loro che connette Peritoneo parietale a peritoneo viscerale

2.2. sostengono organi app digerente

3. Cavità orale

3.1. rivestita mucosa orale

3.1.1. pavimentoso stratificato

3.2. palato molle

3.2.1. chiude rinofaringe durante la deglutizione

3.3. palato duro

3.3.1. ossa palatine

3.4. Lingua

3.4.1. divisa in corpo e radice

3.4.2. enzimi

3.4.2.1. mucina e lipasi linguale

3.4.3. frenulo

3.4.3.1. evita movimenti eccessivi

3.4.4. muscoli intrinseci (movimenti fini) ed estrinseci (movimenti grossolani)

3.5. ghiandole salivari

3.5.1. parotidi (25% saliva)

3.5.1.1. più grandi

3.5.2. ghiandole sottolinguali (5% saliva)

3.5.3. ghiandole sottomandibolari (70% saliva)

3.5.4. mucine

3.5.4.1. glicoproteine lubrificanti

3.5.5. amilasi salivari

3.5.5.1. per digerire carboidrati

3.5.6. Sotto SNA

3.6. Denti

3.6.1. dentina

3.6.1.1. differente da osso perchè non possiede cellule con espansioni citoplasmatiche

4. Esofago C6 - T7

4.1. entra nella cavità peritoneale dal diaframma -iato esaofageo

4.2. organizzazione microscopica

4.2.1. epitelio pavimentoso stratificato

4.2.2. mucosa e sottomucosa sollevate in pieghe

4.2.2.1. per consentire ampliamento al passaggio del bolo

4.2.3. muscolari mucosae singolo strato longitudinale

4.2.3.1. lume chiuso se non passa bolo

4.2.3.2. molto sottile a livello faringe poi più spessa

4.2.4. sottomucosa contiene ghiandole SOLO esofago e Duodeno

4.2.4.1. lubrifica bolo

4.2.5. 2 strati muscolari

4.2.5.1. circolare interno

4.2.5.2. circolare esterno

4.2.5.3. controllati da riflessi viscerali

4.2.6. no tonaca sierosa

4.2.6.1. al suo posto Tonaca avventizia connettivo

5. Intestino tenue

5.1. Duodeno

5.1.1. riceve chimo dallo stomaco e mescola con secrezioni di fegato e pancreas

5.1.2. presenta ghiandole sottomucose duodenali (ghiandole Brunner)

5.1.2.1. producono muco che protegge acidità elevando il ph

5.1.3. Dotto del Fegato+cistifellea e del pancreas arrivano all'ampolla duodenale

5.1.3.1. porta succhi del pancreas e del fegato

5.2. Digiuno

5.2.1. rientra nella cavità peritoneale

5.2.2. vengono assorbiti la maggior parte dei nutrimenti

5.3. Ileo

5.3.1. termina con valvola ileocecale che protrude nel cieco

5.3.2. meno villi

5.3.3. placche di Peyer

5.3.3.1. noduli linfatici aggregati

5.3.3.1.1. contengono linfociti che proteggono dai batteri del Crasso

5.4. organizzazione microscopica

5.4.1. tonaca mucosa

5.4.1.1. villi + microvilli

5.4.1.2. lamina propria

5.4.1.2.1. vaso chilifero

5.4.1.2.2. ghiandole intestinali

5.4.1.2.3. fitta rete di capillari del portale epatico

5.4.1.2.4. lamina propria Ileo contiene Placche di Peyer

5.4.2. Tonaca sottomucosa Duodeno

5.4.2.1. Ghiandole Brunner (muco contro acidità)

5.5. Controllato da SNA e riflessi locali

6. Fegato

6.1. regolazione metabolica

6.1.1. il circolo portale assorbe sostanze e filtra tossine prima della circolazione sistemica

6.2. regolazione ematologica

6.2.1. filtra sangue del corpo

6.3. produzione di bile

6.3.1. birulibina

6.3.2. sali biliari

6.3.2.1. neutralizzano acidi del chimo ed emulsionano lipidi

6.4. Lobo sinistro e Lobo destro

6.4.1. separati dal legamento falciforme

6.4.2. suddiviso sulla base delle principali suddivisioni del'arteria epatica

6.5. sospeso dal legamento coronario

6.6. Organizzazione microscopica

6.6.1. lobuli epatici (unità funzionale)

6.6.1.1. cellule epatiche disposte a raggiera

6.6.1.2. capillari altamente fenestrati (sinosouidi) circondano lamine epatociti e permettono passaggio sostanze

6.6.1.2.1. presenza di macrofagi stellati che rivestono i capillari (cellule di Kuppfer)

6.6.1.2.2. attraverso le varie vene confluiscono nella vena cava inferiore

6.7. epatociti secernono bile

6.7.1. stimolata dalla Colecistochinina CCK del duodeno

6.7.2. secreta nei canlicoli biliari

6.7.2.1. confluisce nel dotto epatico comune

6.7.2.1.1. può fluire in cistifellea (accumulo) o duodeno, ampolla duodenale attraverso Coledoco

6.7.3. contiene sali biliari

6.8. Produce Agiotensinogeno (inattivo)

6.8.1. La Renina dal Rene lo converte in Angiontensina I

7. Organizzazione Istologica

7.1. Tonaca mucosa

7.1.1. interno - membrana mucosa

7.1.2. epitelio mucoso

7.1.2.1. semplice o stratificato

7.1.3. al di sotto connettivo aerolare: Lamina propria

7.1.4. sotto la Lamina propria muscolaris mucosae

7.1.4.1. circolari / longitudinali

7.1.4.1.1. muove pliche e pieghe

7.1.5. Pliche (pieghe circolari)

7.1.5.1. aumentano superficie assorbente/ secernente

7.2. Tonaca sottomucosa

7.2.1. connettivo aerolare

7.2.2. vasi sanguigni e linfatci

7.2.3. contiene i plessi nervosi sottomucosi

7.2.3.1. contengono gangli simpatici e fibre simpatiche post gangliari

7.3. tonaca muscolare

7.3.1. doppio strato fibre

7.3.1.1. circolare

7.3.1.2. longitudinale

7.3.1.3. controllati da plesso nervoso mioenterico

7.3.1.3.1. stimolazione parasimpatica

7.3.1.3.2. stimolazione simpatica

7.4. tonaca sierosa

7.4.1. peritoneo viscerale: in continuità con il peritoneo parietale

7.5. solo alcuni tratti della cavità peritoneale

7.5.1. orale, laringe, esofago

7.5.1.1. avvolti invece dalla tonaca avventizia avvolge tonaca muscolare

7.5.1.1.1. denso reticolo fibre collagene

7.5.1.1.2. mantiene strutture salde

8. Strati Muscolari

8.1. muscolatura liscia

8.1.1. plasticità

8.1.1.1. estremamente adattabili

8.1.2. cellule segnapassi

8.1.2.1. depolarizzazione spontanea

8.1.2.1.1. innescano contrazioni

8.1.3. peristalsi

8.1.3.1. spingono il bolo

8.1.4. segmentazione (intestino tenue e parte del crasso)

8.1.4.1. frammentano senza movimento

8.1.5. riflessi mioenterici

8.1.5.1. non coinvolgo SNC

8.1.5.2. del Sistema Nervoso Enterico

8.1.6. SNC conivolto dai riflessi lunghi

9. Faringe

9.1. via di passaggio tra naso, bocca e gola

9.2. Rinofaringe

9.2.1. superiore

9.2.1.1. epitelio respiratorio

9.3. Orofaringe

9.3.1. tra palato molle e base della lingua

9.3.2. pavimentoso stratificato

9.4. laringofaringe

9.4.1. tra lo ioide e l'ingresso dell'esofago

9.4.2. pavimentoso stratificato

9.5. Muscoli

9.5.1. palatali: innalzano il palato

9.5.2. innalzatori: palatofaringeo e stilofaringeo

9.5.3. Costrittori: spingono il bolo verso l'esofago

9.6. Deglutizione

9.6.1. prima volontaria poi involontaria

9.6.1.1. fase buccale

9.6.1.1.1. bolo verso la faringe

9.6.1.2. fase faringea

9.6.1.2.1. bolo contatto archi palatali

9.6.1.3. fase esofagea

9.6.1.3.1. sfintere esofageo superiore si apre

10. Stomaco T7 - L3

10.1. struttura

10.1.1. Cardias

10.1.1.1. vicino giunzione con l'esofago

10.1.1.2. lume esofago si apre nello stomaco tramite orifizio cardiale

10.1.2. fondo

10.1.2.1. al di sopra

10.1.3. corpo

10.1.3.1. serbatoio dove avviene rimescolamento

10.1.4. parte pilorica

10.1.4.1. tra corpo e duodeno

10.1.4.1.1. sfintere pilorico: regola rilascio nel duodeno

10.2. piccola curvatura

10.2.1. mediale

10.2.1.1. piccolo omento

10.2.1.1.1. mesentere che collega stomaco a organi adiacenti

10.2.1.1.2. collega fegato a stomaco

10.3. grande curvatura

10.3.1. laterale

10.3.1.1. grande Omento

10.3.1.1.1. protezione termica e riserva di grassi

10.4. muscolaris mucosae e tonca muscolare sono costituite

10.4.1. liscio superficiale longitudinale

10.4.2. liscio circolare profondo

10.4.3. ulteriore terzo strato obliquo interiore

10.4.3.1. rafforza e rimescola

10.5. pliche longitudinali che consentono espansione quando pieno

10.6. organizzazione microscopica

10.6.1. epitelio cilindrico semplice

10.6.1.1. cellule secernenti muco che protegge cellule

10.6.1.2. fossette gastriche

10.6.1.2.1. cellule secernenti (nella lamina propria)

10.6.1.3. cellule staminali in profondità per sostituire le cellule danneggiate

10.7. Controllato da SNC

10.7.1. Nervo vago parasimpatico e Plesso Celiaco Simpatico

10.7.1.1. vista cibo stimola Cellule parietali, principali e mucose (Nervo Vago)

11. Intestino Crasso

11.1. riassorbimento acqua, compattazione feci, assorbimento vitamine della flora batterica

11.2. Cieco

11.2.1. tasca che raccoglie materiale dall'ileo

11.2.1.1. tramite valvola ileocecale

11.2.2. appendice

11.2.2.1. organo sistema linfatico

11.3. Colon

11.3.1. 4 regioni

11.3.1.1. ascendente

11.3.1.2. traverso

11.3.1.3. discendente

11.3.1.4. sigmoideo

11.3.2. serie di tasche - Haustra

11.3.2.1. per distensione

11.3.3. 3 fasce muscolatura longitudinale

11.3.3.1. tenie del colon

11.3.3.2. strato longitudinale esterno della tonaca muscolare

11.3.4. tonaca sierosa

11.3.4.1. contiene sacche tessuto adiposo

11.3.4.1.1. appendici epiploiche

11.4. Retto

11.4.1. ultimo tratto

11.4.1.1. colonne anali

11.4.1.1.1. punto di passaggio tra epitelio cilindrico e pavimentoso stratificato

11.4.2. sfintere anale

11.4.2.1. interno muscolatura involontaria, esterno volontaria

11.4.3. accumulo temporaneo delle feci

11.4.3.1. il movimento delle feci innesca stimolo defecazione

11.5. Organizzazione microscopica

11.5.1. parete sottile, ma più largo

11.5.2. no villi

11.5.3. più cellule caliciformi nell'epitelio mucoso

11.5.4. ghiandole intestinali più profonde

11.5.5. strato longitudinale tonaca mucosa

11.5.5.1. ridotto solo alle tenie

11.6. passaggio lento del materiale per consentire assorbimento acqua

12. Pancreas

12.1. esocrino

12.1.1. ormoni convogliati nel dotto pancreatico verso l'ampolla duodenale

12.2. Enzimi

12.2.1. Lipasi (lipidi)

12.2.2. Nucleasi (acidi nucleici)

12.2.3. Proteasi e peptidasi

12.2.4. regolati da ormoni secreti dal duodeno

12.3. endocrino

12.3.1. isole langhrans

12.3.1.1. glucagone alfa) e insulina (beta)

12.4. organizzazione microscopica

12.4.1. connettivo divide in lobuli

12.4.1.1. acini pancreatici sono principale unità secretoria (pancreas esocrino è una tubulo acinosa)

12.4.1.1.1. secernono succo pancreatico

12.4.1.1.2. formati epitelio cubico semplice

12.4.1.2. isole Langherans

12.5. regolato da ormoni secreti dal duodeno come colecistochinina