
1. Rendiconto generale dello Stato
1.1. definizione
1.1.1. documento contabile che riassume e dimostra i risultati della gestione dell’anno finanziario
1.2. funzioni
1.2.1. politico-amministrativa
1.2.1.1. controllo successivo
1.2.1.1.1. sulla conduzione del’attività finanziaria autorizzata dal Parlamento
1.2.1.1.2. sul conseguimento degli obiettivi individuati dal bilancio stesso
1.2.1.1.3. di verifica del grado di realizzazione annuale delle finalità previste a livello di programmazione pluriennale
1.2.2. politico-costituzionale
1.2.2.1. garantire il rispetto della competenza decisionale delle Camere in materia di finanza statale
1.2.3. giuridica
1.2.3.1. obbligo di deferire i i Ministri o i componenti dell’apparato amministrativo responsabili dei danni erariali alla Corte dei Conti.
1.3. ha natura
1.3.1. finanziaria
1.3.1.1. Conto consuntivo del bilancio
1.3.1.1.1. viene confrontato col bilancio di previsione
1.3.1.1.2. diviso in
1.3.2. patrimoniale
1.3.2.1. Conto generale del patrimonio
1.3.2.1.1. beni patrimoniali
1.3.2.1.2. beni demaniali
2. tempi (Legge 208/ 1999)
2.1. 30 giugno
2.1.1. presentazione rendiconto generale
2.2. 30 aprile
2.2.1. i ministeri presentano il rendiconto alla RGS
2.2.2. delibera rendiconto generale stato
2.3. trimestralmente
2.3.1. conti amm.vi delle spese
2.4. 2 mesi dalla chiusura esercizio
2.4.1. conto giudiziale
2.5. 2 mesi
2.5.1. invio della RDS alla CdC dei rendiconti dei rev.ri contabili
2.6. 1 anno
2.6.1. durata esercizio finanziario
2.7. non oltre il 31 ottobre
2.7.1. delibera bilancio di previsione enti PA
2.8. 4 mesi
2.8.1. durata esercizio provvisorio
2.9. entro 30 luglio
2.9.1. delibera assestamento bilancio
3. Rendiconti speciali
3.1. si dividono in conti
3.1.1. amministrativi
3.1.2. giudiziari
4. tipologie di bilancio
4.1. consuntivo
4.1.1. bilancio di un esercizio già concluso
4.1.1.1. la rappresentazione
4.1.1.1.1. delle entrate effettivamente realizzate
4.1.1.1.2. delle spese effettivamente sostenute.
4.2. preventivo
4.2.1. bilancio di un esercizio successivo a quello in cui viene redatto
4.2.1.1. prevede
4.2.1.1.1. le entrate che si prevede di realizzare
4.2.1.1.2. le spese che si prevede di sostenere
4.2.2. in base a
4.2.2.1. momento cui sono riferite le previsioni.
4.2.2.1.1. di competenza o giuridico
4.2.2.1.2. di cassa
4.2.2.2. contenuto
4.2.2.2.1. bilancio economico
4.2.2.2.2. bilancio finanziario
5. Sistema di contabilità analitica
5.1. elementi cardine
5.1.1. Piano dei conti
5.1.2. centri di costo
5.1.3. servizi erogati
5.2. da compiuta attuazione disposizioni d.lgs. n. 29/93, riassorbito dal d.lgs. n. 165/2001
5.2.1. separazione di
5.2.1.1. compiti
5.2.1.1.1. di direzione politica
5.2.1.1.2. di direzione amministrativa.
5.2.1.2. responsabilità
5.2.1.2.1. amministrativa
5.2.1.2.2. politica
5.3. rende compatibile il bilancio pubblico (Stato, PPAA)
5.3.1. nuove esigenze dell’azione amministrativa
5.3.1.1. razionalizzazione organizzazione PPAA
5.4. ha valenza sostitutiva del fattore di inerzia del
5.4.1. meccanismo della spesa storica incrementale
5.5. tre momenti o fasi fondamentali
5.5.1. di gestione
5.5.1.1. di rilevazione degli eventi verificatisi
5.5.2. di programmazione
5.5.2.1. di definizione di obiettivi, risorse, azioni e tempi di realizzazione (budget)
5.5.2.2. formulazione del budget
5.5.3. di controllo
5.5.3.1. verifiche infraannuali dei risultati di gestione
5.6. nuovi/ e
5.6.1. procedure per
5.6.1.1. svolgimento del processo
5.6.1.2. adeguamento dell’organizzazione
5.6.1.2.1. per gestire i nuovi flussi di informazioni
5.6.2. strumenti di supporto per
5.6.2.1. misurazione e rilevazione delle informazioni.
6. Organi
6.1. CIPE
6.1.1. definisce le liee guida della Politica Economica
6.2. ISAE
6.2.1. Ente pubblico di ricerca che svolge principalmente analisi e studi a supporto delle decisioni di politica economica e sociale del Governo, del Parlamento e delle Pubbliche Amministrazioni
6.3. RGS
6.3.1. organo generale supporto verifica
6.3.1.1. politiche
6.3.1.2. processi
6.3.1.3. adempimenti
6.3.2. rende conto a
6.3.2.1. Parlamento
6.3.2.2. governo
6.3.3. garantisce
6.3.3.1. corretta gestione
6.3.3.2. programmazione
6.4. Dipartimenti
6.4.1. RGS
6.4.1.1. Formazione
6.4.1.2. gestione
6.4.2. Politiche Fiscali
6.4.3. Tesoro
6.4.4. Amministrazione Generale Personale e Servizi
6.5. CDP (Cassa Depositi Prestiti)
6.5.1. trasformata in società per azioni (D.L. 30.09.2003, n. 269)
7. Normativa
7.1. RD 2440/ 1923
7.1.1. Legge contabilità generale Stato
7.2. r.d. 23.05.1924, n. 827
7.2.1. regolamento contabilità generale dello Stato
7.3. Costituzione art. 81
7.4. Legge 468/ 1978
7.4.1. introduce la Legge finanziaria
7.5. Legge 362/ 1988
7.5.1. introduce il DPEF
7.6. Legge 94/ 1997
7.6.1. introduce le UPB
7.7. D.Lgs 300/ 1999
7.7.1. unificazione ministeri Tesoro e Finanze
7.8. Legge 208/ 1999
7.8.1. modifica la legge finanziaria e il DPEF ed introduce i termini di presentazione dei documenti di bilancio
7.9. D.Lgs 76/ 2000
7.9.1. bilancio e contabilità delle regioni
7.10. D.Lgs 267/ 2000
7.10.1. TU leggi ordinamento EELL
7.11. DPR 97/ 2000
7.11.1. regolamento amm.ne contabilità enti PA
8. funzioni
8.1. informativa
8.1.1. strumento di rappresentazione delle risorse pubbliche disponibili
8.2. giuridica
8.2.1. ha forza di legge
8.2.1.1. vincola alla sua osservanza l’attività della pubblica amministrazione
8.3. politica
8.3.1. strumenti di indirizzo e di controllo
8.3.1.1. da parte dell’organo politico su quello esecutivo
8.4. economico-finanziaria
8.4.1. guidare l’azione direzionale ed esecutiva;
8.4.2. verificare l’economico e corretto uso delle risorse disponibili;
8.4.3. rendere il conto della gestione trascorsa;
8.4.4. permettere il confronto a consuntivo fra obiettivi e risultati.
9. principi
10. struttura
10.1. due grandi parti
10.1.1. spese
10.1.1.1. carattere formale
10.1.1.1.1. principio della finalizzazione
10.1.1.1.2. a norma delle leggi, decreti, regolamenti o altri atti di qualsiasi specie
10.1.1.2. tipologia
10.1.1.2.1. in generale
10.1.1.2.2. in base a alla destinazione economica
10.1.1.3. regime giuridico
10.1.1.3.1. principi
10.1.2. entrate
10.1.2.1. dal punto di vista
10.1.2.1.1. economico distinte in
10.1.2.1.2. giuridico
10.1.2.1.3. strettamente contabile
10.1.2.1.4. regime giuridico
11. contrattualistica pubblica
11.1. coordinate logico-giuridiche
11.1.1. fonti normative
11.1.1.1. in generale
11.1.1.1.1. norme generali di contabilità dello Stato
11.1.1.1.2. Sentenze Corte Cassazione
11.1.1.1.3. altre norme
11.1.1.1.4. norme solitamente contenute nelle leggi finanziarie annuali
11.1.1.1.5. norme attuative di direttive europee in tema di appalti di opere, forniture di beni e servizi
11.1.1.2. scuola
11.1.1.2.1. art. 31 e ss. del DM 1 febbraio 2001 n. 44
11.1.1.3. I capitolati d'oneri
11.1.1.3.1. definizione
11.1.1.3.2. hanno natura "contrattuale" e non normativo-regolamentare
11.1.1.3.3. scuola
11.1.2. autonomia
11.1.2.1. gestionale
11.1.2.1.1. equivoco concettuale
11.1.2.2. negoziale
11.1.2.2.1. equivoco concettuale
11.1.2.3. criterio finalistico
11.1.2.3.1. criterio interpretativo fondamentale per comprendere
11.1.3. "contratti" - "convenzioni"
11.1.3.1. convenzione o modulo di accordi convenzionali
11.1.3.1.1. nel diritto privato si sostanzia in accordi tendenti a regolare rapporti giuridici non patrimoniali
11.1.3.1.2. nel diritto pubblico non gode di una regolamentazione certa e chiara
11.1.3.1.3. elementi costitutivi
11.1.3.1.4. altro
11.1.3.2. contratto
11.1.3.2.1. instaura tra i due contraenti una relazione giuridica privatistica, composta di diritti ed obblighi reciproci
11.1.3.2.2. elementi costitutivi
11.1.3.2.3. forma
11.1.4. procedure contrattuali
11.1.4.1. strumenti di acquizione
11.1.4.1.1. di beni
11.1.4.1.2. di servizi
11.1.4.1.3. attraverso diverse forme
11.1.5. organi
11.1.5.1. il dirigente
11.1.6. scelta del contraente
11.1.6.1. procedure
11.1.6.1.1. normativa nazionale
11.1.6.1.2. normativa comunitaria
11.1.6.1.3. per acquisti di basso importo
11.1.6.2. temi di interesse giuridico
11.1.6.2.1. esercizio del potere cd. di autotutela
11.1.6.2.2. la sorte che riceve il contratto di appalto già stipulato, qualora vengano annullati gli atti di gara e di aggiudicazione.
11.1.6.3. in ambito scolastico
11.1.6.3.1. l'art. 34 del DM 1.02.2001 n. 44, per contratti di valore economico superiore a 2000 Euro e salvo diversa disposizione di legge, prevede una "comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate".
11.1.7. "soglie comunitarie"
11.1.7.1. serve specificare
11.1.7.2. scuola
11.1.7.2.1. articolo 34, comma 5, del regolamento di contabilità 1.02.2001 n. 44, nell'ambito dell'ordinaria procedura di contrattazione
11.1.7.3. presupposto
11.1.7.3.1. definizione di "appalto pubblico di bene o servizio"
11.1.7.3.2. elemento decisivo per determinare l'applicazione della norma UE
11.1.8. parere Consiglio di Stato
11.1.8.1. in generale
11.1.8.2. scuola
11.1.8.2.1. da segnalare il particolare regime vigente in tema di contratti aventi ad oggetto apparecchiature e prodotti informatici
11.1.9. principi
11.1.9.1. delle "finalità"
11.1.9.1.1. implicitamente desumibile dalla specifica prescrizione normativa dell'art. 36 legge contabilità generale dello Stato.
11.1.9.2. della "certezza"
11.1.9.2.1. art. 12 legge contabilità generale si riferisce agli elementi "oggetto", "tempi" e "prezzi".
11.1.9.3. della "invarianza"
11.1.9.3.1. corollario del principio della certezza. Desumibile da numerose norme generali (v. articoli 9, 11, 12, 15, 112, 119,120 legge contabilità generale dello Stato)
11.1.9.4. della "congruità" della spesa
11.1.9.4.1. anche in relazione ai nuovi parametri di legittimità dell'azione amministrativa (efficienza ed economicità)
11.1.9.4.2. costituisce generale canone di buona amministrazione
11.1.10. certificazione antimafia
11.1.11. contratto
11.1.11.1. stipulazione
11.1.11.1.1. art. 88 RCGS
11.1.11.1.2. Tutti i contratti devono essere redatti per iscritto a pena di nullità.
11.1.11.1.3. tre modi
11.1.11.1.4. scuola
11.1.11.2. approvazione
11.1.11.2.1. atto di controllo
11.1.11.2.2. funzione
11.1.11.2.3. normativa
11.1.11.3. controlli tecnici: collaudo
11.1.11.3.1. si sostanziano in verifiche
11.1.11.3.2. funzione
11.1.11.3.3. esiti del collaudo o riscontro tecnico
11.1.11.3.4. normativa
11.1.11.3.5. riferirsi alle discipline speciali dettate per ciascun settore della PA
11.1.11.3.6. responsabile del collaudo
11.1.11.4. esecuzione
11.1.11.4.1. normativa
11.1.11.5. forma
11.1.11.5.1. elementi costitutivi
11.1.12. sicurezza sul lavoro
11.1.12.1. tema importantissimo trattato con superficialità nel comparto scolastico
11.1.13. pubblicità
11.1.13.1. profili
11.1.13.1.1. riferita a strumenti o forme particolari di diffusione informativa degli atti
11.1.13.1.2. come "accesso alla documentazione" concernente l'attività contrattuale.
11.1.13.1.3. come applicazione della normativa sulla semplificazione della documentazione amministrativa.
11.1.14. controlli
11.1.14.1. interni
11.1.14.1.1. organi
11.1.14.1.2. normativa
11.1.14.2. esterni
11.1.14.2.1. organi
12. sistema dei controlli (decreto legislativo n. 286 del 1999)
12.1. di regolarità amministrativo contabile per i quali non sono invece previsti effettivi momenti di raccordo
12.1.1. art. 1 comma 2, lett. e) principio della separazione
12.1.1.1. è prevista "assoluta separazione" della funzione di controllo amministrativa e contabile dalle altre tre forme svolte in modo integrato
12.1.1.2. corollario
12.1.1.2.1. art. 1 comma 6
12.1.2. art. 2 comma 2
12.1.2.1. devono rispettare, in quanto applicabili alla pubblica amministrazione, "i princìpi generali della revisione aziendale asseverati dagli ordini e collegi professionali operanti nel settore".
12.1.3. art. 2, comma 3
12.1.3.1. precisa che il controllo di regolarità amministrativa e contabile non comprende verifiche da effettuarsi in via preventiva
12.1.3.1.1. se non nei casi espressamente previsti dalla legge
12.1.4. organi
12.1.4.1. organi di revisione (es. revisori dei conti),
12.1.4.1.1. verifiche di "legittimità", correttezza e regolarità delle attività
12.1.4.2. uffici di ragioneria
12.1.4.3. servizi ispettivi
12.2. "gestionali" o "di gestione in senso stretto" per i quali è previsto uno svolgimento "in modo integrato"
12.2.1. art. 1 comma 2 lettera d)
12.2.2. di gestione
12.2.2.1. svolto da apposite unità organizzative o uffici individuati da ciascuna amministrazione
12.2.3. valutazione dirigenza e controllo strategico