
1. dopo Solone
1.1. guerra civile fra frazioni aristocratiche su base regionale
1.1.1. pianura
1.1.1.1. pediaci
1.1.1.1.1. Licurgo
1.1.2. costa
1.1.2.1. parali
1.1.2.1.1. Megacle
1.1.3. montagna
1.1.3.1. diacri
1.1.3.1.1. Pisistrato
2. biografia
2.1. tentativi di prendere il potere
2.1.1. cacciato da Licurgo e Megacle
2.1.2. cacciato da Licurgo perchè, sposatosi con la figlia, non le dava figli per paura di preoccupazioni dinastiche
2.1.3. prende il potere nel 546 con un intervento militare
2.2. fonti
2.2.1. Tucidide
3. provvedimenti (546 - 528 a.C.)
3.1. non modifica l’assetto costituzionale stabilito da Solone
3.2. programma edilizio
3.2.1. per ridistribuire la ricchezza all’interno di Atene
3.2.2. sull'Acropoli
3.3. introduce
3.3.1. o potenzia nuovi culti ad Atene
3.3.1.1. Panatenee
3.3.1.1.1. festa di tutti gli ateniesi
3.3.1.2. culto di Dioniso
3.3.2. dracma
3.3.3. giudici “itineranti”
3.3.3.1. che operano nella periferia dell'Attica
3.4. sviluppo
3.4.1. attività artigianali e agrarie
3.4.2. rete di rapporti commerciali internazionali
4. conseguenze
4.1. limita il potere dei suoi rivali aristocratici
4.2. afferma la centralità di Atene come fulcro politico dell'Attica
5. dopo Pisistrato
5.1. Ipparco
5.1.1. assassinato nel 514
5.1.1.1. per una questione amorosa
5.2. Ippia
5.2.1. cacciato da Atene nel 511 da
5.2.1.1. un gruppo di esuli ateniesi guidato da Clistene
5.2.1.2. re spartano Cleomene
5.2.1.2.1. umiliazione per gli atienesi