3-Controriforma e Concilio di Trento

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
3-Controriforma e Concilio di Trento da Mind Map: 3-Controriforma e Concilio di Trento

1. Concilio di Trento (1545-1563)

1.1. Decisioni dottrinali

1.1.1. Autorità della Chiesa e Tradizione: ribadita accanto alla Bibbia

1.1.2. Sacramenti: confermati sette sacramenti

1.1.3. Giustificazione: salvezza per grazia divina e opere buone

1.1.4. Eucaristia: riaffermata la transustanziazione

1.2. Riforme interne

1.2.1. Istruzione del clero: fondazione di seminari

1.2.2. Vita morale: contrasto a nepotismo, concubinato, simonia

1.2.3. Catechismo e liturgia: Catechismo Romano e Messale Romano

2. L'Inquisizione

2.1. Riorganizzata nel 1542 da Papa Paolo III

2.2. Processi per eresia: perseguire chi metteva in dubbio i dogmi

2.3. Indice dei libri proibiti: censura di opere pericolose

3. Ordini religiosi e ruolo dei Gesuiti

3.1. Gli ordini religiosi

3.1.1. Rilancio della fede cattolica

3.1.2. Lotta all'eresia

3.2. Compagnia di Gesù

3.2.1. Fondata da Sant'Ignazio di Loyola nel 1540

3.2.2. Istruzione: scuole e università per le classi dirigenti

3.2.3. Missioni evangelizzatrici: diffusione del cattolicesimo in Asia, Africa, Americhe

3.2.4. Predicazione: oratoria per rafforzare la fede cattolica

4. Impatti della Controriforma

4.1. Rafforzamento della Chiesa come guida spirituale

4.2. Consolidamento della dottrina cattolica

4.3. Diffusione globale del cattolicesimo grazie ai missionari

4.4. Inasprimento dei rapporti con i protestanti

5. Estensioni

5.1. Conseguenze politiche e culturali

5.1.1. Rafforzamento dell'autorità pontificia

5.1.2. Centralizzazione della Chiesa

5.1.3. Maggiore controllo culturale (censura, educazione)

5.2. Conflitti religiosi in Europa

5.2.1. Guerre di religione in Francia

5.2.2. Guerra dei Trent'anni

5.3. Eredità storica

5.3.1. Modernizzazione della Chiesa

5.3.2. Sistema educativo innovativo (scuole gesuitiche)