4. Pannelli Fotovoltaici: Trasformano la luce solare in elettricità.
5. Energia Geotermica
6. Energia Biomassa
7. Energia Marina
8. I pannelli solari termici: Convergono della radiazione solare in energia termica
9. I concentratori solari: dispositivi che concentrano i raggi solari su una superficie riflettente, per convertire l'energia solare in energia termica, meccanica o elettrica
10. Parco eolico on-shore: sono quelli più comuni. SI tratta di impianti costruiti sulla terraferma, a più di tre chilometri dalla costa e in aree collinari per sfruttare al massimo la potenza del vento.
11. Parchi eolici off-shore: centrali del vento costruite a diverse miglia dalla costa, in alto mare. Questi impianti sono più complessi ma consentono di sfruttare al massimo la naturale presenza del vento che soffia in queste aree geografiche.
12. Il generatore eolico: è una struttura o una macchina elettro-meccanica costruita per sfruttare/trasformare l'energia cinetica del vento in energia elettrica attraverso l'utilizzo di pale
13. Le centrali a bacino: sono anche dette centrali a salto, sfruttano la consistente differenza di quota per produrre energia
14. Centrali idroelettriche a flusso: Lungo il tragitto tra il punto più alto e quello più basso l’acqua attraversa la turbina idroelettrica, azionando le pale e producendo energia. Infine, l’acqua viene reimmessa nel fiume o nel torrente.
15. Micro e mini-idroelettrico: sono impianti di meno di 15 MW di potenza; con utilizzi di salti di pochi metri d'acqua e con un minimo di 0,5 litri d'acqua al secondo
16. Energie delle onde: è una fonte di energia che consiste nello sfruttamento dell'energia cinetica contenuta nel moto ondoso, da cui prende il nome
17. Energia Marina: il ritmico innalzamento e abbassamento del livello del mare provocato dall'azione gravitazionale della Luna e del Sole, in alcune zone, il dislivello può raggiungere valori elevati, importanti per lo sfruttamento e la produzione di energia elettrica
18. Energia termica degli oceani: è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra la superficie e le profondità oceaniche
19. Il biogas: è un gas naturale rinnovabile che si ottiene dalla fermentazione di biomasse. È composto principalmente da metano e anidride carbonica.
20. Il bioetanolo: è un carburante a base di alcool etilico, lo stesso tipo di alcol presente nelle bevande alcoliche. Viene utilizzato principalmente come carburante per motori, principalmente come additivo biocombustibile per la benzina.
21. Il biodiesel: è un carburante liquido, trasparente e di colore ambrato, ottenuto da fonti rinnovabili come oli vegetali, grassi animali e alghe.
22. Le centrali geotermiche a bassa, media e alta entalpia si distinguono per la temperatura del fluido geotermico.
23. Le pompe di calore geotermiche estraggono energia rinnovabile dal calore nel terreno. È una soluzione che riduce significativamente le emissioni di anidride carbonica e taglia drasticamente i costi energetici sul lungo periodo.