DIARI ASTRONOMICI BABILONESI

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
DIARI ASTRONOMICI BABILONESI da Mind Map: DIARI ASTRONOMICI BABILONESI

1. quando

1.1. VII-I secolo a.C.

2. chi

2.1. personale sacerdotale

3. funzione

3.1. predittiva

3.1.1. trovare correlazioni tra i fenomeni astronomici e le conseguenze sul mondo terrestre

4. che cosa

4.1. registrazioni

4.1.1. fenomeni

4.1.1.1. astronmici

4.1.1.1.1. eclissi di luna prima della battaglia di Gaugamela

4.1.1.2. metereologici

4.1.1.2.1. livello delle acque del fiume Eufrate

4.1.2. andamento dei pezzi

4.1.2.1. conseguenze che la spedizione di Alessandro ebbe sui prezzi a Babilonia

4.1.3. eventi storici

4.1.3.1. battaglia di Gaugamela (331)

4.1.3.2. Alessandro a Babilonia (331)

4.1.3.3. morte di Alessandro (323)

5. corrispondenza tra fonti autoctone e greco-latine

5.1. diari

5.1.1. terrore

5.1.1.1. anche se

5.1.1.1.1. l'arrivo di Alessandro non fu una sorpresa

5.1.1.1.2. Dario stesso aveva scelto il campo di battaglia

5.1.1.2. ma

5.1.1.2.1. il piano di Mazeo non era andato a buon fine

5.1.2. impegni reciproci

5.1.2.1. stabiliti prima dell’ingresso nella città

5.1.2.1.1. Alessandro

5.1.2.1.2. babilonesi

5.1.3. re del mondo

5.1.3.1. all'inizio Dario III viene definito così

5.1.3.2. poi il titolo viene riconosciuto ad Alessandro

5.1.4. elementi comuni

5.1.4.1. ricostruzione dei templi

5.1.4.1.1. Esagila = Marduk

5.1.4.2. pagamento del tributo

5.1.4.3. trattative che avvengono prima dell’ingresso in città

5.2. Arriano

5.2.1. autorità locali

5.2.1.1. escono dalla città con un cerimoniale

5.2.1.1.1. gli danno le chiavi della città

5.2.2. Alessandro

5.2.2.1. continuità con la tradizione achemenide

5.2.2.1.1. nomina Mazeo satrapo

5.2.2.1.2. ordina di ricostruire i templi distrutti da Serse

5.2.2.1.3. mentiene il pagamento del tributo