Unlock the full potential of your projects.
Try MeisterTask for free.
Non hai un account?
Iscriviti gratis
Naviga
Mappe in primo piano
Categorie
Gestione del progetto
Affari e obiettivi
Risorse umane
Brainstorming e analisi
Marketing e contenuti
Istruzione e note
Intrattenimento
Vita
ICT
Design
Sintesi
Altro
Lingue
English
Deutsch
Français
Español
Português
Nederlands
Dansk
Русский
日本語
Italiano
简体中文
한국어
Altro
Mostra mappa intera
Copia ed edita mappa
Copia
Il pensiero di John Stuart Mill
MK
Misia Kruk
Seguire
Solve your problems or get new ideas with basic brainstorming
Iniziamo.
È gratuito!
Iscriviti con Google
o
registrati
con il tuo indirizzo email
Mappe mentali simili
Schema mappa mentale
Il pensiero di John Stuart Mill
da
Misia Kruk
1. Positivismo ed empirismo
1.1. l'idea della centralità della rivoluzione scientifica
1.2. necessità di trasformare la politica in una scienza sperimentale
1.3. unire la cultura del Positivismo con l'Utilitarismo (empirismo induttivo)
2. Logica induttiva
2.1. La logica è una scienza della prova, cioè della scoperta e della dimostrazione
2.2. Non esiste l'innatismo conoscitivo, ogni conoscenza è il prodotto di un'inferenza
2.3. nella realtà esistono solo processi mentali di tipo induttivo (si passa dal particolare al generale)
3. Critica del sillogismo
3.1. l'affermazione universale si basa propriamente sulla generalizzazione di un gran numero di casi particolari (induzione)
3.2. l'esperienza si può imparare solo dall'esperienza
4. L'inferenza da particolari a particolari
4.1. non esistono verità assiomatiche
4.2. la mente fissa nella memoria una proposizione generale che riassume molti fatti particolari incontrati nell'esperienza
5. I fondamenti induttivi della geometria
5.1. tutte le scienze si fondano sull'induzione
5.2. nella stessa persona non possono coesistere due stati opposti
5.3. la geometria è una scienza sperimentale
6. L'uniformità della natura
6.1. ciò che è vero in un certo momento sarà vero in circostanze simili in ogni momento
6.2. la natura segue un corso uniforme
6.3. l'universo è governato da leggi stabili e costanti
6.4. la scienza non potrebbe esistere nel caso in cul la natura non seguisse leggi costanti
7. La sovranità dell'individuo
7.1. liberalismo radicale nell'ambito politico
7.2. priorità dei diritti dell'individuo
7.3. l'umanità è giustificata a intervenire contro la libertà soltanto per proteggersi
7.4. un potere può essere esercitato solo in vista della riduzione del danno altrui
7.5. non si può costringere nessuno a fare qualcosa perchè si è convinti che ciò sia un bene per lui
8. Le libertà fondamentali
8.1. libertà ideologica
8.2. libertà dei gusti
8.3. libertà di associazione
9. Rappresentatività e partecipazione
9.1. la democrazia deve basarsi sulla tutela delle libertà
9.2. l'ugualianza di tutti i cittadini (il diritto di voto alle donne)
10. Tolleranza e ricchezza della diversità
10.1. da un lato svantaggio per ammetere idee sbagliate, dall'altro lato meno danni
10.2. la tolleranza è un elemento indispensabile alla vitalità della società
10.3. la diversità delle convinzioni comporta un arricchimento intelettuale collettivo
10.4. il confronto è l'unica via per avvicinarsi alla verità in campo intelettuale e alla giustizia di quello sociale
11. La tirannia della maggioranza
11.1. chi conquista democraticamente il potere non può usarlo per il proprio vantaggio, contro l'interesse generale
11.2. una sana democrazia deve garantire delle opposizioni parlamentari e trarne un accordo
11.3. una società ben governata ha bisogno sia di un partito conservatore sia di uno progressista
12. Negatività delle leggi di protezione sociale
12.1. il diffetto del socialismo è quello di deprimere l'iniziativa individuale
12.2. bisogna che le leggi dlelo stato favoriscano le vie attraverso cui i poveri possano uscire con le loro forze dalla loro condizione
13. Felicità individuale e felicità collettiva
13.1. La felicità verso la quale vanno gli utilitaristi non è quella personale ma quella di tutti
13.2. solo l'azione volta a garantire la felicità per il maggior numero di persone è moralmente corretta
14. Piacere, intelligenzà e stupidità
14.1. Gli stupidi sono più soddisfatti di quanto lo sono gli intelligenti
14.2. un individuo con qualità più elevate ha più esigenze per essere felice ma sopporta anche più sofferenze
15. La scienza del carattere
15.1. psicologia scientifica è una scienza autonoma che studia gli stati della mente
15.2. la scienza del carattere studia le modalità con cui l'ambiente influisce sull'individuo
16. Collaborazione tra Dio e gli uomini
16.1. presenza di un Dio ordinatore che non è onnipotente e infinitamente buono
16.2. Dio e umanità sono chiamati a cooperare
17. Quantità e qualità del piacere
17.1. gli esseri umani hanno bisogni più complesi degli animali
17.2. cerchiamo di soddisfare non solo i sensi ma anche l'intelletto, sentimento e l'immaginazione
17.3. l'uomo intelligente trova felicità nel riuscire a mettere a frutto i propri talenti
17.4. i piaceri della mente possono superare quelli del corpo
Comincia. È gratis!
Connetti con Google
o
Registrati