Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
TEATRO ROMANO ARCAICO da Mind Map: TEATRO ROMANO ARCAICO

1. Committente

1.1. Lo stato, finanziatore degli spettacoli

2. Personaggi

2.1. Commedia

2.1.1. Persone comuni

2.2. Tragedia

2.2.1. Figure di rilievo

3. Principio

3.1. Nel 240 a.C. il primo dramma (una tragedia di argomento greco) fu inscenata da Livio Andronico

4. Origine

4.1. Teatro greco

5. Quando?

5.1. durante

5.1.1. Festività religiose

5.1.1.1. Ludi Romani

5.1.1.2. Ludi Megalenses

5.1.1.3. Ludi Apollinare

5.1.1.4. Ludi plebeii

6. Autori

6.1. Tragedia

6.1.1. Togate

6.1.1.1. Titino

6.1.1.2. Lucio Afranio

6.1.1.3. Tito Quinzio Atta

6.1.2. Praetexte

6.1.2.1. Gneo Nevio

6.1.2.1.1. "Romulus"

6.1.2.1.2. "Clastidium"

6.1.2.1.3. "Lycurgus"

6.1.2.2. Quinto Ennio

6.1.2.3. Marco Pacuvio

6.1.2.4. Lucio Accio

6.1.2.5. Seneca

6.1.2.5.1. "Octavia", l'unica giunta sino a noi

6.2. Commedia

6.2.1. Palliate

6.2.1.1. Livio Andronico

6.2.1.1.1. "Gladiulus"

6.2.1.2. Gneo Nevio

6.2.1.2.1. "Tarentilla" (l'unica con temi politici)

6.2.1.3. Plauto

6.2.1.4. Terenzio

6.2.2. Coturnate

6.2.2.1. Livio Andronico

6.2.2.2. Quinto Ennio

6.2.2.3. Marco Pacuvio

6.2.2.4. Lucio Accio

7. Temi

7.1. Tragedia

7.1.1. Conflitti Bellici

7.1.2. Eroi

7.1.3. Nazionali/Nazionalistici

7.2. Commedia

7.2.1. Famiglia

7.2.2. Matrimonio

8. Generi

8.1. Tragico

8.1.1. Cothurnata, origine greca

8.1.2. Praetexta, ambientazione romana

8.2. Comico

8.2.1. Palliata, origine greca

8.2.2. Togata, ambientazione romana