
1. il terzo stato si proclamò unico, e si definì sassemblea nazionale , il terzo stato era la maggioranza
1.1. il re luigi xvi fece chiudere la sala in cui si riunivano gli stati generali , ma il terzo stato si oppose e penetrarono nella stanza e non sarebbero sciolti finche non fosse stata promulgata la costituzione giuramento della pallacorda 20 giugno
1.1.1. il re luigi non seppe sottrarsi all' influenza e fece affluire a versailes alcuni militari , ma il popolo il 14 luglio 1789 salli e distrusse la bastiglia era il carcere politico , questo fatto fu fondamentale perchè segno l' incotro della rivolta popolare e il parlamento
2. subito dopo la presa della bastiglia , iniziarono le fughe dei nobili che non accettavanoil nuovo corso politico, loro volevano riorganizzare con le potenze straniere di controrivoluzionari per abbattere il nuovo regime
2.1. il tentativo di fuga piu significativo fu quello del re luigi xvi che avvenne il 20 giugno 1791 cercò di abbandonare la francia ma fu riconosciuto a varennes
3. fin dal 1789 le fazioni rivoluzionarie si erano organizzate in club che si incotravano per discutere le loro idee
3.1. il club piu importante fu quello dei giacobini che erano furono giudati da maximilien robespierre egli spinse il club verso una soluzione repubblicana ma non era condivisa da tutti
3.1.1. dai giacobini si staccarono i foglianti guidati da mirabeau e la fayette loro volevano una monarchia costituzionale
4. la costituzione del 1791 era l' esepressione di coloro che volevano cambiare la francia attraverso le riforme anche l' assemblea legislativa era controllata dai moderati , ci fu la crescita delle rivolte sociali nelle citta e campagne
4.1. nel febbraio nel 1972 l' assemblea si vide costretta ad abolire i diritti feudali ancora in vigore
5. un secondo grave problema riguardo la politica estera tutta l' europa fu scossa dallo scoppio della rivoluzione ma chi aveva piu paura erano i sovrani che temevano il diffondersi di quelle ide anche nel proprio paese
5.1. decisero di organizzare un alleanza militare per ridare il potere assoluto a luigi xvi vi partecipano la prussia ,l ' austria , il regno di sardegna
5.1.1. i girondini capeggiati da brissot difendevano gli interessi della città e quindi erano a favore della guerra , mentre i moderati capeggiati da la fayette pensavano che una vittoria avrebbe consolidato il governo , solo i giacobini con rebespierre si resero conto che la francia non poteva sostenere un conflitto con le grandi potenze
5.1.1.1. nell' aprile 1792 l' assemblea legislativa approvò la dichiarazione di guerra all' austria e alla prussia e l esercito francese subi disastrose perdite
6. a questo punto i sanculotti divennero i protagonisti della rivolta , il 20 giugno 1792 invasero le tuileries la residenza del re e lo costrinsero a bere alla salute della rivoluzione
6.1. ormai si era creato un abisso tra la società e la monarchia , intanto gli eserciti austro-prussiani avanzano e l assemblea nazionale dichiaro la patria in pericolo
6.1.1. il 25 luglio un proclama del duca di bruswick comandante delle truppe austro-prussiane minacciò di distruggere parigi se fosse stata arrecata offesa al re , il palazzo delle tuileries venne nuovamente preso d' assalto e il re si rifugiò presso l' assemblea legislativa
7. il 20 settembre 1792 si insediò la convenzione eletta a suffragio universale maschile e fu avviata l' elaborazione di una nuova costituzione, la convenzione era composta da 749 deputati che si dividino in 3 grandi gruppi
7.1. i girondini favoreli a soluzioni moderate sedevano a destra
7.1.1. i montagnardi cioe il gruppo dei giacobini e dei cordiglieri sedevano in alto a sinistra
7.1.1.1. la pianura spregiativamente detta la palude un gruppo che non aveva un preciso orientamento politico sedeva al centro
8. il 20 settembre lo stesso giorno in cui si insedia la convenzione , l' esercito francese sconfisse a valmy l esercito prussiano, questa battagli fu un episodio di grande significato
8.1. la vittoria contribui a dare nuova forza alla rovoluzionein cui si insedio il primo atto della convenzione : l' abolizione della monarchia e la proclamazione della repubblica 21 settembre 1792
8.1.1. ora si doveva trattare la questione del re ,l' assemblea allestì un vero e proprio processo e infatti i giacobini guidati da robespierre volevano che il re fosse accusato di tradimento
8.1.1.1. la convenzione voto la condanna a morte di luigi xvi, il re venne ghigliottinato il 21 gennaio1793 e sua moglie 9 mesi dopo
9. l' esercito francese riporto numerosi successi , invece, tra i girondini si diffuse la teoria dell' esportazione della rivoluzione
9.1. molti sovrani incominciarono a temere per il proprio trono e si allearono all' austra e alla prussia contro la francia e quindi si formo la prima coalizione formata da: inghilterra , prussia ,austria, russia,spagna , regno di sardegna, granducato di toscana , stato della chiesa , regno di napoli
10. la crisi nelle citta colpi i sanculloti per il carovita e il fenomeno piu grande fu la ribellione della vandea nel 1793 i contadini diedero vita a un enorme e violento movimento armato controrivoluzionario inneggiate da dio e il re e si unirono anche i nobili e il clero refrattario
11. nel 1793il conflitto tra girondini e giacobini si fece inconciliabile , la convenzione istituì un tribunale rivoluzionario e giudicare il sospetto, questo era gia cio che voleva robespierre
11.1. il 2 giugno 1793 i sanculotti insorsero che circondo la convenzione chiese l' arresto di di trenta deputati girondini e dal quel momento la convenzione fu nominata dai giacobini
12. il 24 giugno 1793 la convenzione approvo la nuova costituzione che rispetto a quella precedenze aveva delle novita
12.1. la forma di governo non era piu la monarchia costituzionale, ma la repubblica che era una e indivisibile , per le elezioni veniva abbandonato il criterio censitario ma ci fu il suffragio universale maschile e il potere legislativo veniva affidato a un' assemblea eletta dai cittadini
13. in questo contesto crebbe il ruolo di robespierre egli mostrò grande abilita nel tenere sotto controllo le diverse forze che minacciavano la rivoluzione
13.1. in francia inizio cosi il periodo del terrore proprio per la durezza e la determinazione con cui il dissenso controrivoluzionario fu eliminato, venne approvata la legge dei sospetti che conferiva l' assoluta libertà di repressione verso i nemici
14. la dittatura giacobina suscitò opposizioni anche all' interno delle forze rivoluzionarie , la linea addotta da robespierre fu ancora quella della repressione, insprì la politica del terrore colpendo gli oppositori, nel giro di pochi giorni vengono ghigliottinate migliaia di persone fra cui danton e hèbert
14.1. alcuni membri della convenzione accusarono robespierre di avere ambizioni da tiranno e si organizzarono per toglierlo dal potere : il 9 termidoro (27 luglio 1794) robespierre fu ghigliottinato
15. nel 1781 la francia era in crisi e jacques necker falsifico il rendiconto finanziario
15.1. la nobilta faceva pressione per convocare gli stati generali
15.2. nel 1789 il re convoco gli stati generali
16. il 4 agosto 1789 venne decisa l' abolizione delle corvèes e degli obblighi feudali
16.1. l' assemblea costituente attuò anche una realizzazione del sistema amministrativo e il territorio venne diviso in 83 dipartimenti
17. l' atto piu famoso dell ' assemblea costituente fu l' approvazione nel 26 agosto 1789 della dichiarazionedei diritti dell'uomo e del cittadino fu proposta da la fayette sul modello americano
17.1. in totale erano 17 articoli in cui vennero dichiarati gli inviolabili diritti di ogni uomo :la vita, la libertà, l 'uguaglianza
18. nel 1790 fu promulgata la costituzione civile del clero
18.1. essa stabiliva che parroci e vescovi diventassero dipendenti stipendiati dello stato
18.1.1. pio vi non poteva accettare queste condizioni e la sua denuncia alla costituzione civile determinò una delle fratture piu laceranti quelle tra :clero costituzionale erano per la costituzione mentre clero refrattario rimase fedele al papa
19. il 3 settembre 1791 fu approvata la costituzione, venne accolta il diritto di veto da parte del re e fu anche ripreso le teorie di montesquieu della separazione dei voti e infatti la costituzione attribui il potere legislativo all' assemblea elettiva e quello esecutivo al re
19.1. i moderati trionfano sul diritto di voto e venne fissato un criterio censitario : cittadini passivi : esclusi dal voto perche poveri , cittadini attivi : potevano votare ma non essere eletti , cittadini eleggibili : ai quali era richiesta una proprietà terriera
19.1.1. la costituzione cancellò quindi l' antica divisione , ma non stabili l' uguaglianza politica dei cittadini e un altro punto era sulla discussione di chi doveva dichiarare la guerra o il re o l' assemblea
19.1.1.1. approvata la costituzione , l' assemblea costituente lascio posto a un nuovo organismo ,l assemblea legislativa che fu il primo parlamento francese . i conservatori sedevano alla destra del re , i progressisti sedevano sulla sinistra come i giacobini mentre al centro vi erano i moderati