La Rivoluzione Francese
da Valentina Broglio

1. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
1.1. 26 agosto 1789
2. Costituzione civile del clero
2.1. Pio VI
3. Francia in guerra
3.1. alleanza: Prussia, Austria e Regno di Sardegna
3.1.1. girondini Jacques-Pierre Brissot
3.1.1.1. moderati La Fayette
3.1.1.1.1. giacobini Robespierre
4. caduta della monarchia
4.1. 20 giugno 1792
5. schieramenti all'interno della Convenzione
5.1. 20 settembre 1792
5.1.1. girondini, montagnardi e pianura
6. condanna a morte di Luigi XVI
6.1. 21 gennaio 1793
7. la Costituzione
7.1. 24 giugno 1793
7.1.1. repubblica e suffragio universale maschile
8. colpo di Stato del 9 termidoro
8.1. 27 luglio 1794 (9 termidoro) Robespierre fu ghigliottinato
9. situazione economica e sociale
9.1. fine '700
9.1.1. terzo stato composto da nobiltà e clero
10. crisi finanziaria
10.1. spese militari
10.1.1. costi della corte del re
10.1.1.1. interessi
10.2. 1781 Jacques Necker falsificò il Rendiconto finanziario
10.3. Luigi XVI
10.3.1. Stati Generali
11. la Rivoluzione
11.1. sanculotti
11.1.1. privilegi e gli abusi
11.1.1.1. pensiero illuminista
12. i cahiers de deloéances
12.1. primavera del 1789
13. convocazione stati
13.1. 5 maggio 1789
14. Assemblea Nazionale
14.1. Emmanuel-Joseph Sieyès
14.1.1. 20 giugno Giuramento della palla corda
15. presa della Bastiglia
15.1. 14 giugno 1789
15.1.1. Joseph de La Fayette