4. Farmacologia del Sistema Nervoso

登録は簡単!. 無料です
または 登録 あなたのEメールアドレスで登録
4. Farmacologia del Sistema Nervoso により Mind Map: 4. Farmacologia del Sistema Nervoso

1. Sistema Nervoso

1.1. Centrale

1.1.1. protetto da strutture ossee

1.2. Periferico

1.2.1. Afferente

1.2.2. somatico volontario

1.2.2.1. nessun ganglio

1.2.2.1.1. Ach su recettore nicotinico

1.2.3. autonomo involontario

1.2.3.1. presenti Neuroni pre e post gangliari

1.2.3.2. ORTOSIMPATICO

1.2.3.2.1. toracolombare

1.2.3.2.2. AUMENTO il livello di attività

1.2.3.2.3. caratteristiche

1.2.3.3. PARASIMPATICO

1.2.3.3.1. craniosacrale

1.2.3.3.2. DIMINUISCE il livello di attività

1.2.3.3.3. caratteristiche

1.3. NERVI

1.3.1. Efferenti

1.3.1.1. NEUROTRASMETTITORI

1.3.1.1.1. troviamo nelle sinapsi chimiche

1.3.1.1.2. SINTETIZZAZIONE

1.3.1.1.3. RECETTORI

1.3.1.1.4. RIMOZIONE NEUROTRASMETTITORE

1.3.2. Afferenti

1.3.2.1. portano informazioni al SNC

2. Farmacologia del sistema Colingernico

2.1. Coinvolge Acetilcolina

2.1.1. Bersagli dei farmaci

2.1.1.1. Somatico

2.1.1.2. Pre post gangliare parasimpatico

2.1.1.3. Ortosimaptico: pregangliare e midollare surrene

2.1.2. tappe della neurotrasmissione

2.1.2.1. Sintesi

2.1.2.1.1. sintetizzata da CAT a partire da Acetil CoA e Colina

2.1.2.1.2. racchiusa in vescicole per evitare degradazione

2.1.2.2. Rilascio

2.1.2.3. Interazione con i recettori e inizio attività postsinaptica

2.1.2.4. Catabolismo

2.1.2.4.1. Acetilcolina esterasi idrolizza ad Acetato e Colina per riutilizzo

2.1.3. Recettori

2.1.3.1. Nicotinici Ionotropi

2.1.3.1.1. Alta Nicotina, media Ach e bassa Muscarina

2.1.3.2. Muscarinici Metabotropici

2.1.3.2.1. Maggiore affinità con Muscarina, media Ach e bassa Nicotina

2.1.4. Farmaci

2.1.4.1. 1. Agonisti Colinergici

2.1.4.1.1. Ach

2.1.4.1.2. Hanno preferenza per muscarinici

2.1.4.1.3. Azione Diretta

2.1.4.1.4. Azione Indiretta sul recettore, ma su enzima Acetilcolinesterasi

2.1.4.2. 2. Antagonisti Colinergici

2.1.4.2.1. antagonizzano l'azione di Ach

2.1.4.2.2. Antimuscarinici Parasimpatico

2.1.4.2.3. Antagonisti gangliari (sia simpatico che parasimpatico)

2.1.4.2.4. Antagonisti neuromuscolari

3. Trasmissione Adrenergica

3.1. Midollare del Surrene: Adrenalina

3.2. SNP rilascio Noradrenalina a livello postgangliare

3.3. Sintesi Catecolamine

3.3.1. derivati dalla Tirosina

3.3.1.1. Dopamina (SN), gangli della base)

3.3.1.2. Noradrenalina: agisce Sistema Nervoso Parasimpatico

3.3.1.3. Adrenalina: agisce midollare del surrene

3.3.1.4. Enzima Tirossina idrolasi a partire da Tyr forma la Dopa

3.3.1.4.1. Dopa decarbossilasi e forma la Dopamina (SNC)

3.3.2. catecolo è la presenza di un benzene cn 2 gruppi ossidrilici

3.4. Recettori Adrenergici

3.4.1. Metabotropici accoppiati a proteine G

3.4.1.1. Alfa

3.4.1.1.1. alta affinità adrenalina, media noradrenalina, bassa per isoproterenolo (catecolamina sintetica)

3.4.1.1.2. alfa 1

3.4.1.1.3. alfa 2

3.4.1.2. Beta

3.4.1.2.1. Alta affinità isoproteranolo, media noradrenalina, bassa adrenalina

3.4.1.2.2. muscolo cardiaco e striato

3.4.1.2.3. Beta 1

3.4.1.2.4. Beta 2

3.4.1.2.5. Beta 3

3.5. Il termine dell'azione avviene

3.5.1. vari modi

3.5.1.1. Ricaptazione neuronale (uptake 1)

3.5.1.1.1. terminano azione NA a livello SNP e circolanti

3.5.1.1.2. ricaptazione a livello del terminale presinaptico

3.5.1.2. Ricaptazione in cellule vicine (uptake 2)

3.5.1.2.1. in combinazione con uptake 1 e COMT terminano azione catecolamine circolanti

3.5.1.3. Degradazione Metabolica

3.5.1.3.1. grazie a due enzimi

3.6. Farmaci Adrenergici

3.6.1. AGONISTI

3.6.1.1. SIMPATICO MIMETICI: mimano azione sistema simpatico

3.6.1.1.1. utilizzate in: Shock anafilattico

3.6.1.1.2. Azione Diretta (adrenalina, noradrenalina, fenilefrenina)

3.6.1.1.3. Azione Indiretta (anfetamina, tiramina)

3.6.1.1.4. Azione Mista (efedrina)

3.6.1.1.5. EFFETTI INDESIDERATI: aritmie

3.6.2. ANTAGONISTI

3.6.2.1. SIMPATICO LITICI

3.6.2.1.1. si legano ai recettori adrenergici con legame reversibile o irreversibile

3.6.2.1.2. Antagonisti Alfa adrenergici

3.6.2.1.3. Antagonisti Beta adrenergici (detti anche Beta Boccanti)

3.6.2.1.4. Antagonisti con attività agonista parziale

3.6.2.1.5. Antagonisti indiretti

3.6.2.1.6. farmaci che bloccano il rilascio delle catecolamine

3.6.2.1.7. EFFETTI INDESIDERATI: aritmie,

4. Stimolanti SNC

4.1. Psicomotori

4.1.1. Cocaina

4.1.1.1. Alcaloide ottenuto dallle foglie della coca

4.1.1.1.1. effetti stimolanti e soppressione dell'appetito

4.1.1.2. BLOCCA RE UP TAKE dei neurotrasmettitori (A -NA- DOP - SER) dallo spazio sinaptico

4.1.1.2.1. si accumulano determinando un aumento della stimolazione

4.1.1.3. Effetti collaterali

4.1.1.3.1. euforia, tachicardia, agitazione, convulsioni, insufficienza respiratoria

4.1.1.3.2. crea dipendenza

4.1.1.4. Farmacocinetica

4.1.1.4.1. Viene Metabolizzata nel Fegato - I ordine

4.1.1.4.2. Eliminata con le urine

4.1.2. Anfetamina

4.1.2.1. analogo alla cocaina

4.1.2.1.1. usato come doping

4.1.2.1.2. diverso per natura (artificiale, struttura e meccanismo di azione)

4.1.2.2. Agonista adrenergico indiretto

4.1.2.2.1. BLOCCA MAO e determina AUMENTO LIBERAZIONE neurotrasmettitori

4.1.2.3. Effetti farmacologici

4.1.2.3.1. miglioramento umore

4.1.2.3.2. miglioramento prestazioni fisiche

4.1.2.3.3. sintomi negativi

4.1.2.4. uso terapeutico

4.1.2.4.1. broncodilatatore, vasocostrittore anoressizzante

4.1.2.5. Effetti collaterali

4.1.2.5.1. intossicazione media

4.1.2.5.2. intossicazione grave

4.1.2.6. Farmacocinetica

4.1.2.6.1. influenzata da via di assunzione

4.1.3. Metilxantine

4.1.3.1. Teobromina (Cacao)

4.1.3.2. Teofillina (Te)

4.1.3.3. Caffeina

4.1.3.3.1. antagonista recettore A1 per Adenosina

4.1.3.3.2. Effetti Stimolanti SNC

4.1.3.3.3. Effetti periferici

4.1.4. Nicotina

4.1.4.1. bloccante gangliare

4.1.4.1.1. depolarizza i gangli

4.1.4.2. alcaloide del tabacco - crea dipendenza

4.1.4.2.1. bassi dosi

4.1.4.2.2. alte dosi

4.1.4.3. effetti dannosi

4.1.4.3.1. dovuti più che altro alla combustione del tabacco

4.1.4.4. effetti centrali

4.1.4.4.1. aumenta liberazione neurotrasmettitore

4.1.4.5. effetti periferici

4.1.4.5.1. stimolazione simpatico, AUMENTO FC, aumento Freq respiratoria, aumento metabolismo

4.1.4.6. in seguito ad astinenza

4.1.4.6.1. depressione, irritabilità, aumento appetito, depressione

4.2. Allucinogeni

4.2.1. LSD

4.2.1.1. struttura simile alla serotonina

4.2.1.1.1. illegale AGONISTA sui recettori SEROTONINA

4.2.2. Tetraidrocannabinolo

4.2.2.1. principio attivo cannabis

4.2.2.1.1. effetto euforizzante seguito da sonnolenza

4.2.2.2. effetti avversi

4.2.2.2.1. tachicardia, ipertensione, allucinazioni

4.2.2.3. agisce su recettore GABAergici

4.2.2.4. Bloccano re uptake Dopamina e Glutammato

5. Ansiolitici

5.1. Ansia: stato di agitazione associato a fenomeni di disagio, preoccupazione e panico

5.1.1. risposta fisiologica allo stress

5.1.1.1. se eccessivo diventa una malattia psichica

5.1.1.1.1. sintomi: palpitazioni, dolori stomaco, respiro affannoso

5.1.1.1.2. segni: elevata pressione, pupille dilatate, tachicardia

5.1.2. Origine

5.1.2.1. sconosciute

5.1.2.2. pazienti patologici

5.1.2.2.1. bassi livelli di GABA

5.1.2.2.2. ridotta attività recettore GABA

5.1.3. Neurotrasmettitori Inibitori

5.1.3.1. a livello SNC

5.1.3.1.1. GABA

5.1.3.1.2. Glicina

5.2. Farmaci impiegati per il controllo dell'ansia

5.2.1. Benzodiazepine

5.2.1.1. potenziano la trasmissione GABA nergica nel SNC

5.2.1.1.1. meccanismo azione

5.2.1.1.2. fanno aumentare affinità al recettore

5.2.1.2. azioni

5.2.1.2.1. ansiolitici (basse dosi)

5.2.1.2.2. sedative e ipnotiche

5.2.1.2.3. amnesia retrogada

5.2.1.2.4. anticonvulsionante

5.2.1.2.5. miorilassante (dosi elevate)

5.2.1.3. Usi Cinici

5.2.1.3.1. ansia, disturbi emotivi, insonnia, epilessia

5.2.1.4. Famacocinetica Benzodiazepine

5.2.1.4.1. assorbimento/ distribuzione

5.2.1.4.2. Metabolismo/ eliminazione

5.2.1.4.3. attraversano la placenta

5.2.1.4.4. passano anche nel latte materno

5.2.1.5. Struttura Chimica

5.2.1.5.1. derivati dalla 1,4 benzodiazepina

5.2.1.5.2. derivati dalle 1,5 benzodiazepine

5.2.1.5.3. derivate dalle triazolobenzodiazepine

5.2.1.6. durata d'azione influisce sull'effetto

5.2.1.6.1. lunga: ansiolitico

5.2.1.6.2. intermedia: ansiolitico

5.2.1.6.3. breve: sonnifero

5.2.1.6.4. brevissima: sonnifero

5.2.1.7. EFFETTI INDESIDERATI

5.2.1.7.1. ridotta coordinazione motoria, confusione, amnesia,

5.2.1.7.2. interagiscono con etanolo

5.2.2. Barbiturici

5.2.2.1. non più utilizzati

5.2.2.1.1. effetti collaterali molto gravi

5.2.2.2. derivati da acido barbiturico

5.2.2.2.1. potenziano trasmissione GABAnergica

5.2.2.2.2. Azioni

5.2.2.2.3. Farmacocinetica

5.2.2.3. Classificati in base a durata

5.2.2.3.1. Ultra breve : 20 min

5.2.2.3.2. Breve 3 -8 ore

5.2.2.3.3. Lunga 1-2 giorni

5.2.2.4. EFFETTI INDESIDERATI

5.2.2.4.1. depressione SNC

5.2.2.4.2. blocco recettori nicotinici

5.2.2.4.3. inibizione centro respiratorio bulbare

5.2.2.4.4. eccitazione paradossa

5.2.2.4.5. aumento metabolismo ormoni steroidei, vitamina D e K

5.2.2.4.6. intossicazione acuta con una dose 10 volte superiore a quella ipnotica

5.2.2.5. usi terapeutici

5.2.2.5.1. anestesia per quelli azione ultrabreve

5.2.2.5.2. anticonvulsionante

5.2.2.5.3. ansia

5.2.3. Etanolo

5.2.3.1. droga più diffusa assorbita rapidamente

5.2.3.2. effetti deprimenti SNC ed effetti sedativi

5.2.3.2.1. Effetti tossici ben oltre i benefici

5.2.3.3. Metabolismo

5.2.3.3.1. convertito in Acetilaldeide dall'Alcol Deidrogenasi

5.2.3.3.2. successivamente acetil aldeide convertita in Acetato

5.2.3.4. EFFETTI

5.2.3.4.1. acuti

5.2.3.4.2. generali

5.2.3.4.3. cronici

5.2.3.5. Farmaci per trattamento

5.2.3.5.1. Disulfiram

5.2.3.5.2. Naltrexone

5.2.3.5.3. Acamprosato

6. Antidepressivi

6.1. Depressione: comune disturbo psichiatrico caratterizzato da

6.1.1. Periodicità

6.1.2. Polarità

6.1.2.1. Depressione Bipolare

6.1.2.1.1. alternanza fasi depressive e fasi maniacali (10/15% depressioni totali)

6.1.2.2. Depressione unipolare

6.1.2.2.1. Primaria o Maggiore

6.1.2.2.2. Secondaria o Reattiva

6.1.3. Eziologia

6.1.3.1. Ereditarietà

6.1.3.1.1. la bipolare sembra collegata al cromosoma X

6.1.3.2. Presenza di Patologie

6.1.3.2.1. in seguito a disturbi neurologici (Prkinson, , Azheimer), SM) o endocrino (cushing, ipotiroidismo)

6.1.3.3. Ipotesi Neurotrasmettitoriale

6.1.3.3.1. si è visto vi sono alterazioni a livello SEROTONINA e NORADRENALINA

6.1.4. Sintomi

6.1.4.1. Psichici

6.1.4.1.1. malinconia, disperazione, ansia, desiderio di morte

6.1.4.2. Fisici

6.1.4.2.1. Insonnia, Anoressia, diminuzioni prestazioni, diminuzione libido

6.2. Classificazione antidepressivi

6.2.1. Bloccanti recettore Adrenergico Alfa 2

6.2.1.1. Antagonisti dei recettori Alfa adrenergici: recettori che si trovano a livello presinaptico

6.2.1.1.1. potenziano la trasmissione perchè bloccano la ricaptazione

6.2.1.2. Effetti collaterali

6.2.1.2.1. Ipotensione

6.2.1.2.2. Sedazione

6.2.2. inibitori attività MAO

6.2.2.1. MAO enzimi che degradano i neurotrasmettitori al di fuori delle vescicole

6.2.2.1.1. inibendo gli enzimi potenzio il rilascio dei neurotrasmettitori

6.2.2.1.2. sono enzimi mitocondriali nei nervi, nel fegato e nell'intestino

6.2.2.1.3. isoforme

6.2.2.2. impediscono inattivazione Neurotrasmettitore

6.2.2.2.1. non selettivi ed irreversibili

6.2.2.2.2. selettivi ed irreversibili

6.2.2.2.3. selettivi e reversibili

6.2.2.2.4. inibitori MAO-A più efficaci per il trattamento della depressione unipolare

6.2.2.3. Farmacocinetica

6.2.2.3.1. Assorbiti bene per somministrazione orale

6.2.2.3.2. rigenerazione MAO dopo 2 settimane, quindi occorre aspettare prima di cambiare antidepressivo

6.2.2.3.3. metabolizzati nel fegato ed escreti nelle urine

6.2.2.4. Effetti Avversi

6.2.2.4.1. Sonnolenza

6.2.2.4.2. Ipotensione

6.2.2.4.3. Secchezza Fauci

6.2.2.4.4. Stipsi

6.2.2.4.5. importante considerare due interazione

6.2.3. Bloccanti Ricaptazione Amminica

6.2.3.1. Selettivi

6.2.3.1.1. Inibitori Ricaptazione Serotonina SSRI

6.2.3.2. Non Selettivi

6.2.3.2.1. TRICICLICI

6.2.3.2.2. Eterociclici

6.2.3.3. Inibitori Ricaptazione Noradrenalina e Serotonina

6.2.3.3.1. inibiscono ricaptazione di questi due neurotrasmettitori

6.3. Farmaci Anti Maniacali

6.3.1. per Depressione Bipolare

6.3.1.1. Litio

6.3.1.1.1. poco maneggevole meccanismo sconosciuto

6.3.1.2. Farmaci Antiepilettici

6.3.1.2.1. Carbamazepina e Valproato

7. Sistema Oppioide

7.1. sistema di recettori che regola la percezione del DOLORE a livello di SNC e SNP

7.1.1. questi recettori si legano a diversi ligandi

7.1.1.1. Peptidi Endogeni

7.1.1.1.1. inibiscono stimoli dolorosi

7.1.1.1.2. Distribuzione

7.1.1.2. Oppiacei (esogeni)

7.1.2. accoppiati a proteine G e hanno attività inibitoria

7.1.2.1. recettori Mu1 e Mu2

7.1.2.1.1. legano beta endorfine

7.1.2.2. recettori Delta

7.1.2.2.1. legano encefaline

7.1.2.3. recettori Kappa

7.1.2.3.1. legano Dinorfine

7.1.2.4. inibiscono adenilato ciclasi che provoca riduzione AMPc

7.1.2.4.1. diminuzione entrata Ca2+

7.2. Oppiacei

7.2.1. agonisti dei recettori mu

7.2.1.1. sono anti dolorifici con 2 azioni (i recettori si trovano su ambo i lati)

7.2.1.1.1. azione pre sinaptica

7.2.1.1.2. azione post sinaptica

7.2.2. Terapia antalgica

7.2.2.1. Anestetici LOCALI: bloccano trasmissione segnale

7.2.2.2. Paracetamolo, FANS, corticosteroidei: agiscono a livello dei sistemi ricezione PERIFERICI

7.2.2.3. Analgesici oppiacei: azione di inibizione a livello dei SISTEMI CENTRALI

7.2.3. EFFETTI

7.2.3.1. sedazione

7.2.3.1.1. Liberazione istamina

7.2.4. uso clinico

7.2.4.1. Analgesici AGONISTI (attivano i recettori)

7.2.4.1.1. Derivati Fenatrenici

7.2.4.1.2. Derivati Fenilpropilaminici

7.2.4.1.3. Derivati dal Benzomorfano

7.2.4.2. ANTAGONISTI

7.2.4.2.1. bloccano gli effetti degli agonisti (oppioidi in generale) non attivano i recettori

7.2.4.3. Antitosse

7.2.4.4. Antidiarroici

7.2.5. Effetti indesiderati

7.2.5.1. Acuti

7.2.5.1.1. depressione respiratoria

7.2.5.1.2. Bradicardia

7.2.5.1.3. Nausea, Vomito

7.2.5.1.4. Irrequietezza, tremore, iperattività

7.2.5.1.5. ritenzione urinaria, stipsi

7.2.5.1.6. aumento pressione endocraninca

7.2.5.2. Cronici

7.2.5.2.1. tolleranza

7.2.5.2.2. Astinenza

7.2.5.2.3. Dipendenza

7.2.5.3. Interazioni pericolose

7.2.5.3.1. con i MAO possono indurre coma

7.2.5.3.2. con sedativi ipnotici possono dare depresisone respiratoria