CREPUSCOLARISMO
저자: caterina giani
![Mind Map: CREPUSCOLARISMO](https://www.mindmeister.com/image/xlarge/470411052/mind-map-crepuscolarismo.png)
1. SERGIO CORAZZONI,GUIDO GOZZANO E ALDO POLAZZESCHI
2. POETI CREPUSCOLARI
2.1. CARLO CHIAVES
2.1.1. MARINO MORETTI FAUSTO MARIA MARTINI
3. SIGNIFICATO:
3.1. DEFINIZIONE-SERIE DI ESPERIENZE LETTERARIE CON CARATTERISICHE COMUNI
3.1.1. TERMINE CONIATO DA GIUSEPPE ANTONIO BORGESE NEL 1910
3.1.1.1. IL CREPUSCOLARISMO INDICA UN GRUPPO DI POETI CHE PROVENGONO DALLE CITTA' DI ROMA TORINO E FIRENZE
4. PERIODO: 1900
4.1. IN ITALIA TRA IL 1903 e il 1904
5. TEMI
5.1. I CREPUSCOLARI RIVOLGONO LA REALTA' QUOTIDIANA
5.1.1. CLASSE BORGHESE--> ASPETTI MINORI, INCERTI
5.1.1.1. GOZZANO- TEMI MALINCONICI LEGATI AI SENTIMENTI DELUSI, MENZOGNE.
5.1.1.1.1. IL POETA HA UNA CONSIDERAZIONE DI SE STESSO PRECARIA E FRAGILE
6. RUOLO DELLA POESIA NELLA SOCIETA'
6.1. I POETI METTONO IN DISCUSSIONE IL RUOLO CIVILE E PUBBLICO DELLA POESIA
6.1.1. FRATTURA FRA VALORI CLASSICISTI E VALORI BORGHESI
6.1.1.1. ARTE E POESIA IN CRISI
6.1.1.1.1. NON SI PENSA AL POETA COME UNA GUIDA
6.1.1.1.2. I CREPUSCOLARI SI RIVOLGONO A REALTA' INTIME E SI RIFUGIANO (VEDI LA VIA DEL RIFUGIO DI GOZZANO)